Metodologia coruvantheia

Un approccio sistematico per trasformare le idee in esperienze coinvolgenti attraverso l'applicazione pratica e la valutazione continua

Metodologia in Azione

Processo di Sviluppo Iterativo

La nostra metodologia si basa su cicli di sviluppo brevi e intensi che permettono di testare rapidamente le idee nel mondo reale. Ogni progetto attraversa fasi precise di prototipazione, test con utenti reali e raffinamento basato sui feedback raccolti.

Questo approccio garantisce che ogni soluzione sviluppata sia effettivamente utilizzabile e risponda alle esigenze concrete degli utenti finali, evitando sprechi di tempo su funzionalità non necessarie.

1

Analisi Contestuale

Studio approfondito dell'ambiente di riferimento e delle dinamiche d'uso specifiche

2

Prototipazione Rapida

Creazione di versioni funzionanti minime per validare le ipotesi di partenza

3

Test Utente

Sessioni di utilizzo guidate per raccogliere feedback qualificati

Applicazioni Concrete

Esempi reali di come la metodologia viene applicata in contesti diversi, con risultati misurabili e strategie adattabili

Interfaccia Mobile Semplificata

Un'applicazione per la gestione di attività quotidiane presentava un tasso di abbandono del 67% nei primi cinque minuti d'uso. Applicando la metodologia coruvantheia, abbiamo ridisegnato l'interfaccia eliminando il 40% delle funzionalità iniziali e riorganizzando quelle rimanenti secondo percorsi d'uso reali osservati durante i test.

Risultato: il tasso di completamento dell'onboarding è aumentato al 84% e il tempo medio di prima configurazione si è ridotto da 12 a 4 minuti.

Sistema di Navigazione Intuitiva

Per un portale di servizi pubblici, la metodologia ha permesso di identificare che gli utenti cercavano principalmente tre tipologie di servizi specifici. Invece di mantenere una categorizzazione burocratica, abbiamo riorganizzato l'architettura informativa attorno ai bisogni effettivi emersi dai test.

Risultato: le richieste di assistenza si sono ridotte del 56% e il tempo medio per completare una pratica è diminuito del 38%.

Strumenti di Misurazione

La valutazione dell'efficacia avviene attraverso metriche specifiche che tengono conto sia degli aspetti quantitativi che qualitativi dell'interazione utente.

  • Tempo di completamento delle attività primarie
  • Frequenza di utilizzo delle funzionalità principali
  • Tasso di errore durante le operazioni comuni
  • Livello di soddisfazione percepita post-utilizzo
  • Capacità di utilizzo autonomo dopo la prima sessione

Marco Venturi

Responsabile Metodologia

Specializzato in psicologia cognitiva applicata al design digitale. Coordina l'implementazione della metodologia coruvantheia dal 2023 e supervisiona la formazione dei team di sviluppo.